Corsi e certificazioni: Perché certificarsi?

Oggi la certificazione è un atto volontario da parte dell’applicatore ma diventa un obbligo
dal momento in cui questa qualifica sia espressamente inserita all’interno di capitolati tecnici.
Ben presto essere in possesso di tale riconoscimento diventerà di fatto obbligatorio:
l’iter è quello già percorso da altre professioni, come ad esempio il caldaista,
dove per poter operare è obbligatorio un riconoscimento professionale rilasciato da un ente terzo accreditato.

Basti pensare che nel mondo dei sistemi di isolamento termico a cappotto è in essere un processo di trasformazione della certificazione volontaria di sistema ETA, in marcatura CE di sistema obbligatoria
con l’entrata in vigore della ETICS Specification.
Ciò incrementerà ancor più l’esigenza di avere posatori qualificati.

Frequentare il corso di preparazione e sostenere l’esame con esito positivo permette quindi all’applicatore di:

  1. Dare valore alla propria professionalità
  2. Distinguersi sul mercato dalla concorrenza non qualificata
  3. Avere accesso a lavori a cui altrimenti non avrebbe possibilità
  4. Possedere un patentino di riconoscimento da poter mostrare al proprio committente
  5. Essere inserito nella sezione dei professionisti certificati sul sito dell’Istituto Giordano
  6. Riscuotere maggiore fiducia da parte delle Aziende produttrici
  7. Avere maggiore visibilità verso Progettisti e la Direzione Lavori